VACCINAZIONI

Cane Cucciolo

Il cane di età giovane dovrà essere sottoposto ad un ciclo vaccinale di base, da iniziare all’età di 7-8 settimane – previa sverminazione. Le vaccinazioni di base per i cani comprendono 2-3 sedute vaccinali, che una volta effettuate proteggono dalle patologie:

  • Cimurro
  • Epatite infettiva di Rubarth
  • Leptospirosi
  • Parvovirosi o gastroenterite infettiva
  • Parainfluenza
  • Laringotracheite infettiva o tosse dei canili

Il termine del ciclo vaccinale per il cucciolo del cane avviene circa ai 4 mesi di età.  Le diverse scadenze verranno di volta in volta indicate dal medico veterinario addetto alle vaccinazioni canine della Clinica San Polo.

Cane Adulto

La scadenza in tal caso è annuale, dato che il cane adulto deve sottoporsi annualmente alle vaccinazioni, che avvengono mediante un’unica seduta di vaccinazione pentavalente:

  • Cimurro
  • Epatite infettiva di Rubarth
  • Leptospirosi
  • Parvovirosi o gastroenterite infettiva
  • Parainfluenza
  • Laringotracheite infettiva o tosse dei canili (vaccino endonasale – gocce nel naso)
VACCINAZIONI CONSIGLIATE

 

Vaccinazione Antirabbica

La Clinica S. Polo consiglia tale vaccinazione, obbligatoria per chi si reca all’estero con il proprio cane.

Vaccinazione Leishmaniosi

Un nuovo vaccino canino è disponibile da circa 4 anni per contrastare questa patologia molto grave e potenzialmente letale per il cane. Trasmessa al cane da un piccolo insetto, il pappatacio, può essere anche contratta dall’uomo (zoonosi). La Clinica consiglia la vaccinazione veterinaria ogni anno per ostacolarla. Il cane che sottopone alla prima volta alla vaccinazione deve avere almeno 6 mesi di età ed effettuare un ciclo di 3 vaccinazioni ogni 20 giorni. Successivamente si effettuerà una vaccinazione all’anno.

Vaccinazione Filariosi

Profilassi annuale dato che si tratta di un antiparassitario e non una vaccinazione. Viene effettuata un’iniezione contro la Filariosi, parassita trasmesso dalla zanzara che provoca l’infestazione di vermi nel cuore di destra e nell’arteria polmonare (Filariosi cardiopolmonare).

Gatto Cucciolo

Il gatto cucciolo deve essere sottoposto al controllo delle malattie infettive virali (Fiv-FeLv) e alla sverminazione, prima di un ciclo di vaccinale di base, che può iniziare all’età di 7-8 settimane. Le vaccinazioni di base per i gatti comprendono 2-3 sedute vaccinali che preservano da malattie gastroenteriche e patologie respiratorie del gatto:

  • Panleucopenia o gastroenterite da parvovirus
  • Rinotracheite virale
  • Calicivirosi
  • Leucemia virale felina (FeLv) – Nel caso in cui il gattino debba vivere a contatto con altri gatti o all’esterno.

Gatto Adulto

Con la crescita, le vaccinazioni veterinarie per il gatto devono avvenire annualmente, mediante una o due uniche sedute di vaccino:

  • Vaccino trivalente: panleucopenia, rinotracheite, calicivirosi
  • Leucemia virale felina
VACCINAZIONI CONIGLIO, FURETTO ED ALTRI ANIMALI

Vaccinazione del Coniglio

Il piccolo coniglio all’età di 7-8 settimane deve essere sottoposto ad un ciclo vaccinale di base, per contrastare patologie, in particolare la Malattia virale emorragica (MEV) e Mixomatosi.
La vaccinazione va ripetuta dopo 6 mesi e per due volte all’anno, da mantenere durante tutta la vita del coniglio.

Vaccinazione del Furetto

Per questo piccolo mustelide la vaccinazione deve avvenire una volta all’anno, per contrastare il cimurro. Nel caso in cui portiate il vostro furetto all’estero è obbligatoria la vaccinazione antirabbica, come per i cani.

Vaccinazioni di criceto, cavia, topolino russo, cincillà e altri piccoli mammiferi

Questi animali non devono essere sottoposti a nessun tipo di vaccinazione, potrete fare una visita veterinaria di controllo per valutarne lo stato di salute ma non è prevista nessuna vaccinazione preventiva.