GRUPPI SANGUIGNI

Quali sono i gruppi sanguigni nel cane e nel gatto?
Si effettuano gratuitamente i gruppi sanguigni del vostro cane/gatto e verranno inseriti in una banca dati nazionale.
In caso di urgenza (traumi acuti, incidenti stradali, avvelenamenti da rodenticidi) o in caso di malattie (anemie, neoplasie, malattie autoimmuni) il vostro cane/gatto potrà ricevere il sangue da un donatore e salvarsi la vita!
La Clinica Veterinaria San Polo è attrezzata per poter effettuare il prelievo di sangue dal donatore ed effettuare trasfusioni di sangue nei soggetti che lo richiedono.
Vieni a testare il gruppo sanguigno del tuo cane/gatto:
  •  è un’operazione di pochi attimi e con una piccola quantità di sangue possiamo identificare il gruppo sanguigno
  • ad ogni cane/gatto testato verrà regalata una medaglietta da apporre al collare con indicato il gruppo sanguigno di appartenenza.

Crediamo che questa iniziativa sia molto importante per salvare la vita ai nostri animali

Fai diventare il tuo cane/gatto donatore di sangue

Se è di taglia medio-grande e di età compresa tra 2 e 8 anni puoi farlo diventare un donatore di sangue.

GRUPPI SANGUIGNI CANE

I cani presentano otto gruppi sanguigni convenzionalmente chiamati Gruppi DEA ( Dog Erytrocytis Antigen) caratterizzati da otto antigeni presenti sui globuli rossi. Alcuni li considerano sei gruppi a seconda delle classificazioni. I gruppi sanguigni secondo la classificazione più in auge sono:

  • DEA 1 (comprendente DEA 1.1 e DEA 1.2)
  • DEA 2
  • DEA 3
  • DEA 4
  • DEA 5
  • DEA7
  • DEA 8

Nella pratica clinica, i cani che devono essere sottoposti ad una trasfusione di sangue per la prima volta nella vita, generalmente tollerano bene il primo intervento anche se il sangue del donatore non è compatibile. Il ricevente però produce degli Anticorpi in soli 5-7 giorni contro il gruppo sanguigno donato che permarrebbero per lunghi periodi nell’organismo. In caso di una successiva trasfusione incompatibile si potrebbero determinare reazione avverse grave e anche letali. Inoltre nelle femmine lo sviluppo di Anticorpi, risultanti da trasfusioni di gruppo sanguigni incompatibili, deve essere tenuto in considerazione negli animali ottenuti per incrocio. Siccome gli Anticorpi sono già presenti nel colostro ( primo latte materno) se la femmina è stata incrociata con un maschio con un gruppo sanguigno incompatibile durante l’ allattamento potrebbe passare gli Anticorpi e sviluppare malattia emolitica nel cuccioli con conseguenze gravi fino alla morte dei piccoli. I Gruppi sanguigni DEA 1 possono essere POSITIVI (+) O NEGATIVI (+) a seconda se si verifica una reazione di agglutinazione sui globuli rossi oppure no. Un cane con Gruppo Sanguigno DEA 1 POSITIVO(+) può ricevere entrambi i tipi: DEA POSITIVO (+) e DEA NEGATIVO (-). Un cane con Gruppo Sanguigno DEA 1 NEGATIVO (-) può ricevere solo DEA NEGATIVO(-) (tratto da Rapid VET-H canine- Agrolabo; Ematologia e medicina trasfusionale del cane H.J. Day pagg.275 .)

GRUPPI SANGUIGNI GATTO

Nei gatti è descritto un sistema di gruppi sanguigni consistente in due Antigeni espressi da soli o combinati:

  • Tipo A
  • Tipo B
  • Tipo AB

A differenza di quanto accade nel cane la tipizzazione sanguigna nel gatto è importantissima per prevenire reazioni trasfusionali in gatti con eritrociti A o B. I gatti con eritrociti ( globuli rossi) di tipo B sviluppano un’ immediata reazione anafilattica sistemica quando vengono trasfusi con sangue di tipo A perchè posseggono alti titoli di anticorpi anti-A. I gatti con eritrociti di tipo A o AB sviluppano reazioni avverse più moderate se trasfusi con sangue non compatibile. Anche nel gatto come nel cane però, la femmina che partorisce se già sensibilizzata da una trasfusione non corretta provocherà ancora in gravidanza nei gattini una marcata ipersensibilità verso i globuli rossi stessi. Pertanto i gattini apparentemente normali alla nascita, moriranno entro pochi giorni per una malattia chiamata dai medici veterinari “isoeritrolisi neonatale”. (tratto da Rapid Vet-H Feline Agrolabo).